VILLADOSSOLA - 07-10-2019 - Sabato 12 ottobre,
taglio del nastro alla Fabbrica di Villadossola per l'ambulatorio medico polispecialistico dove chi non ha possibilità sarà visitato gratuitamente.
Ideato dall’Auser Ossola sulla scorta dell’esperienza già avviata a Borgomanero (che ha fatto il giro dei media nazionali e dove i volontari sono primari ospedalieri in pensione). Il progetto dell'ambulatorio di Villa è stato presentato nei giorni scorsi dalla presidente Maria Elena Pirosetti e dal vicepresidente dell’Auser Raffaele Porcu. La sua realizzazione è frutto di una collaborazione tra l’Auser e il Comune di Villadossola che ha ceduto in comodato d'uso per 5 anni due locali, sul retro del Teatro La Fabbrica. Qui grazie al lavoro svolto gratuitamente da un’impresa edile, sono stati ricavati lo studio medico e una sala d’aspetto. L'ambulatorio è la quarta realtà a livello nazionale dopo Borgomanero, Vercelli e Cosenza è rivolto alle persone bisognose di cure che non possono permettersi le lunghe attese della sanità pubblica e non hanno possibilità di rivolgersi ai privati. E' noto che a causa delle difficoltà economiche sono numerose le persone che rinunciano alle cure mediche. In ambulatorio presteranno servizio di volontariato una decina di medici specialisti (alcuni in pensione altri no) e infermieri che avranno a loro disposizione lettini per le visite, un ecografo e altre attrezzature mediche. Al momento sarà possibile trovare un chirurgo, un ginecologo, un urologo, un pediatra, uno psicologo, un dermatologo, un endocrinologo ed un diabetologo.
Le persone che si sottoporranno a visita specialistica, dovranno avere l'assenso del proprio medico curante. Potranno essere segnalati dai servizi sociali, dal Comune, dal Ciss e dai medici di famiglia. Saranno i responsabili dell’Auser a valutare le priorità o altri casi da sottoporre a visite mediche.
L’inaugurazione è per sabato alle 18, alle 19 apericena a cura del Formont, alle 20.30 la presentazione del progetto e infine il concerto della Filarmonica di Villadossola.
L’Auser Ossola si occupa in particolare di trasporto sociale per visite o terapie, nel 2018 sono stati effettuati 1500 trasporti per totale di circa 50 mila chilometri percorsi.