BACENO - 22-10-2018 - L'incontro previsto
per questa sera con Oliviero Alotto, cui doveva seguire la presentazione dell'edizione 2019 di MeleMiele, è stato annullato a causa dei problemi di viabilità dovuti alla frana che è caduta questa notte sulla Statale 659. Il programma della 30ma edizione della mostra agroalimentare e dell'artigianato è comunque già a punto per una tre giorni (dall'1 al 3 novembre) come sempre ricca di spunti e sapori tra eventi, musica, buon cibo.
Il tema scelto per questa edizione del trentennale è: I Sensi prendono Quota - Vivi la Montagna. Un invito ad apprezzare e valorizzare la montagna in tutti i suoi aspetti, attraverso i sensi, dalla bellezza dei panorami al gusto dell’offerta gastronomica, dagli inconfondibili profumi di alta quota ai suoni naturali e non che caratterizzano la vita di montagna.
Il programma toccherà questi argomenti, andando a coglierne le sfaccettature, viste sotto molteplici angolazioni.
Tra i momenti più interessanti le due serate di venerdì e sabato: il 1^ novembre Marco Albino Ferrari interpreterà, accompagnato alla chitarra da Alberto Turra, il suo nuovo Monologo “Viaggio Nelle Alpi – Storie di uomini, animali e Montagne”. Sabato 2 novembre appuntamento con i Dialoghi Serali, per la prima volta condotti dal giornalista de La Stampa Ivan Fossati, che avranno come ospiti l’Alpinista d’Alta Quota Cristina Piolini e il nazionale di Skyrunning Riccardo Montani.
Da segnalare anche i due appuntamenti, domenica 3 novembre, con Marco Valentini, esperto di analisi sensoriale dei mieli e manager nel settore. E ancora laboratori creativi, buona musica, mostre d’arte, gli appuntamenti Extra Sagra e con i Menù a Tema, e molti appuntamenti conviviali.
Una delle novità di MeleMiele 2019 sarà la collaborazione con l’Istituto Alberghiero Rosmini di Domodossola. La scuola sarà presente alla 30° edizione della Sagra MeleMiele per collaborare alla buona riuscita della manifestazione e per consentire ai propri alunni una nuova esperienza professionale, partecipando ad un evento così rilevante per il territorio.
Per celebrare degnamente la 30^ edizione il Comitato Sagra allestirà una nuova area ristorante ancora più accogliente, completamente coperta e riscaldata, che permetterà una sosta tra un evento e una bancarella ancora più piacevole.
IL PROGRAMMA
Aspettando la Sagra
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE
ore 16.30 - Presso La Chanvosa, Baceno
LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI Info e prenotazione 329 2939966 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ore 21.00 - Presso Chiesa Parrocchiale di Baceno
CONCERTO OBERWALLISER HACKBRETTZIRKEL
(Circolo di Salteri dell’Alto Vallese)
VENERDÌ 1 NOVEMBRE
ore 11.00 INAUGURAZIONE
dalle 12.30 Si Pranza in Sagra
ore 14.00 IL POTERE DI GUARIGIONE DI UN ALBERO PASSA ANCHE ATTRAVERSO LA DANZA
Seminario a cura di Marinella Marchitelli
ore 14.00 LABORATORIO PER BAMBINI L’APE: PICCOLO INSETTO OPEROSO
A cura di Apicoltura Prina (Palestra)
ore 15.30 INVIEMA ‘NDA’ SCÉNA! Dimostrazioni di cucina antica
ore 16.00 LABORATORIO PER BAMBINI – ODOROSA
A cura di Consorzio Erba Böna (Palestra)
ore 16.30 MUSICA CON I PENTAGRAMI LIVE
ore 17.00 LA MONTAGNA COME FONTE DI ISPIRAZIONE MULTISENSORIALE. LA NATURA COME ATTIVATORE DEI CINQUE SENSI
Incontro Interattivo di scrittura creativa A cura di Cristina Barberis Negra
dalle 19.00 Si Cena in Sagra
ore 20.45 H2O, DOCUMENTARIO SULL’ACQUA
Proiezione del Cortometraggio vincitore del Premio del Territorio al Malescorto 2019, con introduzione a cura dell’Autore, Roberto Bianchetti
ore 21.00 VIAGGIO NELLE ALPI In occasione dell’uscita del numero 100 di Meridiani Montagne Viaggio nelle Alpi, un monologo di e con Marco Albino Ferrari musiche dal vivo di Alberto Turra
SABATO 2 NOVEMBRE
ore 10.30 PROGETTO DEVERO ACCESSIBILE Presentazione del progetto di realizzazione di un percorso accessibile ai diversamente abili nella Piana del Devero; con la partecipazione di Rotary Club Pallanza Stresa, GSH Sempione, Comune di Baceno, Parco Veglia Devero
A seguire, presso il campo sportivo, dimostrazione dell’utilizzo di due Jolette dell’Unione Montana Alta Valle Ossola
dalle 12.30 Si Pranza in Sagra
ore 14.00 TRASBOUNDARY PARK Parco Veglia Devero e Landschaftspark Binntal si uniscono e
diventano il primo Parco Transfrontaliero Extracomunitario in Europa – Presentazione. A seguire, esibizione dei Corni Alpini
ore 14.00 LABORATORIO PER BAMBINI – ODOROSA
A cura di Consorzio Erba Böna (Palestra)
ore 15.00 LABORATORIO CREATTIVO PER BAMBINI
A cura delle Mirtille Creattive (Aula Magna)
ore 15.00 MUSICA CON IL GRUPPO FISARMONICHE OSSOLANE
ore 16.00 INVIEMA ‘NDA’ SCÉNA! Dimostrazioni di cucina antica
ore 17.00 ERBE ARBUSTI E ALBERI PER IL CORPO E PER LO SPIRITO
Presentazione del libro di Giancarlo Fantini
ore 17.30 UN NUOVO PAIO D’OCCHIALI
Presentazione del libro di Giovanni Guerra
dalle 19.00 Si Cena in Sagra
ore 21.00 Dialoghi Serali LA MONTAGNA ESALTA I SENSI
Con Cristina Piolini, (Alpinista d’alta quota) e Riccardo Montani (Nazionale di SkyRunning) Moderatore Ivan Fossati, giornalista de La Stampa
DOMENICA 3 NOVEMBRE
ore 10.00 IL SENSO DELLE API PER L’UOMO Salvare le api significa salvare noi stessi
A cura di Marco Valentini, Manager Settore Apicoltura di Bioapi Societa Agricola dalle 11.00 MUSICA CON DIRTY DIXIE JAZZ BAND
ore 11.30 SLOW FOOD & FOBELLI Una Comunità per un cibo buono, pulito e giusto dalle 12.30 Si Pranza in Sagra
ore 14.00 LABORATORIO PER BAMBINI L’APE: PICCOLO INSETTO OPEROSO A cura di Apicoltura Prina (Palestra)
ore 15.00 SABBIONE, STORIA DI UNA DIGA E DEGLI UOMINI CHE L’HANNO COSTRUITA Presentazione del libro di Andrea Cannata
ore 15.00 PERCORSO DI ANALISI SENSORIALE DEI MIELI OSSOLANI Degustazione guidata.
A cura di Marco Valentini, Docente Albo Nazionale Esperti di Analisi Sensoriale dei Mieli (Aula Magna)
ore 16.00 LABORATORIO CREATTIVO PER BAMBINI A cura delle Mirtille Creattive (Aula Magna)
ore 16.00 LA MIA VITA IN VIAGGIO
Presentazione del libro fotografico di Carla Moro ore 17.00 A RIVEDER LE STELLE
Incontro con il regista Emanuele Caruso
dalle 17.00 Apericena in Sagra
dalle 19.00 GRAN FINALE CON la Pasta della Sagra
Le mostre della Sagra
S-GUARDO DALL’ALTO
Immagini aeree di Roberto Bianchetti, fotografo
ISTITUTO AGRARIO SILVIO FOBELLI
Una scuola internazionale per un cibo buono, pulito, giusto
PARCO VEGLIA DEVERO E LANDSCHAFTSPARK BINNTAL
Si raccontano
2,3 novembre ore 15.30 - Castagnata con il Gruppo Alpini
Tutti i giorni dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.00 la Raclette del Parco
Tutti i giorni alle 12.30 il risotto MeleMiele nel pentolone Crafond
Ulteriori informazioni sul sito www.melemiele.it