1

verbania panorama

VERBANIA - 28.10.2019 - Verbania si conferma

anche in questo 2019 fuori dalla top ten delle città più green d'Italia. E' 11ma, ovvero rispetto all'anno scorso non guadagna né perde posizioni nella classifica di Ecosistema Urbano 2019. Il 26° rapporto di Legambiente sulla sostenibilità ambientale dei capoluoghi di provincia, realizzato con il contributo scientifico di Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 ore.

Ottava nel 2017, prima in Italia nel 2014 e nel 2015, con il suo 11° posto Verbania guida ancora la classifica delle città piemontesi, dove nella top 20 troviamo solo Biella, 19ma e Cuneo 20ma.

La presenza di Verbania sempre ai vertici di questa classifica – commentano il sindaco Silvia Marchionini e l’assessore all’ambiente Giorgio Comolici deve spronare a far di più, per migliorare questa posizione e rientrare nella top ten come negli anni passati. Il nostro impegno va in questa direzione: ricordiamo ad esempio, tra i molti interventi, quelli sulle piste ciclo pedonali e sull’efficientamento energetico."

Sono 18 e fanno riferimento al 2018 gli indicatori presi in esame dal rapporto di Legambiente, divisi in 5 macroaree: ambiente, aria, acqua, mobilità, rifiuti. Un punteggio teorico, che raggiunge un massimo di 100 (Verbania raggiunge complessivamente quota 66,6) viene, assegnato per ogni indicatore. L'esito è una mappa che delinea la vivibilità dal punto di vista ambientale della città.

Verbania continua a marcare alcune buone performance, come un terzo posto generale per i metri quadrati di isole pedonali per abitante (1,7 mq); il nono posto per la raccolta differenziata (78,7%, era settima l'anno scorso), il quarto per la presenza limitata di polveri sottili, il sesto posto per le ciclabili (24,4 metri per abitante, erano 22 l'anno scorso), l'ottavo per il verde totale, il 13mo per il solare pubblico. Di contro, alcuni settori si segnalano critici. Su tutti l'uso efficiente del suolo, che la colloca in 98ma posizione (questo valore misura il trend di consumo del suolo e il rapporto tra residenti e livello di urbanizzazione); un dato negativo è anche la quantità di rifiuti prodotti per abitante (619,5 kg pro capite erano 597 l'anno scorso) che posiziona la città nelle parti basse della classifica (90); o le perdite della rete idrica (50,8% era al 48,2 %) che la colloca al 84mo. E ancora: l'elevato numero di incidenti stradali con 6,3 morti o feriti ogni 1000 abitanti e che piazza Verbania in 64ma posizione. C'è da dire anche che l'offerta del trasporto pubblico è solo da 76mo posto (16 km a vettura per abitante).

Come anticipato, Ciò nonostante Verbania è la più "vivibile" tra tutti i capoluoghi del Piemonte seguita da Biella che perde 4 posizioni (era 15ma, è ora 19ma), Cuneo che ne guadagna ben 23 (era 43ma l'anno scorso), mentre Vercelli è 44ma e ne perde 7 (era 37esima nel 2018), Asti 60ma (era 53esima), Novara 55ma (ne recupera 18 dal 73mo posto del 2018), Torino in discesa di dieci pozioni, passa dal 78esimo all'88mo posto e Alessandria è addirittura 95ma (era al 94° nel 2018).
Sul podio nazionale troviamo rispettivamente: Trento, Mantova, Bolzano.