1

pippi

VERBANIA - 29.10.2019 - Pipistrelli a rischio?

A lanciare l’allarme è stata in queste ore l’Università di Pavia. Secondo alcuni ricercatori che hanno lavorato in stretta collaborazione con il Cnr-Irsa di Verbania, ci sarebbe la prima segnalazione dell’agente causale della “white-nose disease” in Italia, dopo che negli Stati Uniti ha già ucciso milioni di esemplari. Si tratta, per capirci, di un fungo che colpisce gli animali durante il loro periodo di ibernazione. La notizia, è bene ricordarlo, desta preoccupazione in quanto i pipistrelli (chirotteri) sono specie protette, minacciati dal rischio di estinzione.

I chirotteri sono, inoltre, importanti providers di benefici all’uomo: non solo diminuiscono le popolazioni di zanzare, ma, cacciando insetti dannosi, proteggono le coltivazioni. Al momento, per far fronte alla possibile emergenza, è stato costituito un gruppo di lavoro che mira a creare una rete di monitoraggio nazionale per verificare ulteriori siti di presenza del fungo patogeno o casi di moria dovuti alla malattia, e per redigere un protocollo di decontaminazione utile per i visitatori delle grotte colpite. Partecipa anche il Cnr-Irsa di Verbania.