MALESCO- 26-08-2020-- L’Ecomuseo, durante il periodo estivo, oltre agli eventi organizzati in sicurezza che includono proiezioni, laboratori , visite guidate, escursioni, presentazioni di libri, ha deciso di offrire al proprio pubblico una serie di attività che si possono svolgere in piena autonomia, ideate proprio per far fronte all’emergenza Covid e alcune delle quali, fruibili tutto l’anno:
"La rubrica Green Family racchiude i percorsi naturalistici dedicati alle famiglie- si spiega in un comunicato- con indicazioni di difficoltà, punti di interesse, tempistiche e dislivello. Le proposte escursionistiche sono presenti sul portale insieme al percorso geoturistico della Valle Loana, inaugurato lo scorso anno ad ottobre, in occasione della Settimana del Pianeta Terra.
Nel caso decidiate di scoprire questo itinerario in compagnia, il 6 settembre sarà possibile percorrere l’anello basso della Valle Loana, con il geologo Enrico Zanoletti. L’iniziativa è organizzata nell’ambito di Aspettando Letteraltura dall’Associazione culturale Le#eraltura, nata nel 2007 e che opera come promotore di eventi della città di Verbania e del territorio del Verbano-Cusio-Ossola. Nel pomeriggio, sono previste visite guidate al Museo del Parco. Per iscrizioni e info ( www.associazioneleteraltura.com ).
Oltre ai già citati percorsi, una nuova proposta permetterà alle famiglie e ai giovani visitatori di conoscere la realtà ecomuseale attraverso indovinelli, giochi e in compagnia di simpatici amici descritti in “Viaggia con Crϋsk alla scoperta dell’Ecomuseo”. Il fumetto, ideato da Veronica Sine e Gabriele Pani, presentato nel 2019, è il terzo numero della collana “Quaderni dell’Ecomuseo”. Sarà possibile fruire tutto l’anno di questo percorso a tappe, anche quando le strutture museali dovessero essere chiuse, grazie ai codici QR presenti sui pannelli. Fino al 6 settembre inoltre i partecipanti alla caccia al tesoro che consegneranno le soluzioni al Museo, riceveranno in omaggio un gadget dedicato al fumett
Vogliamo condividere con voi un’altra grande novità: la nascita di un marchio. L’Ecomuseo ha infatti ideato un nuovo logo identificativo di tutte le attività promosse a scopo benefico, data la collaborazione con associazioni e Onlus. Il primo utilizzo sarà a sostegno di un progetto della Fondazione comunitaria del Vco, rivolto agli alunni delle Scuole dell’Infanzia “Asilo infantile Trabucchi” di Malesco e “G. B. Adorna” di Villette.
L’iniziativa dal titolo “Ripartiamo da noi!“ prevede la realizzazione di un percorso formativo a compensazione degli effetti negativi genera4 dall’emergenza Coronavirus. Per aiutare i bambini a superare le difficoltà affrontate nel periodo di lockdown e per favorire il reinserimento nella routine scolastica e nel rapporto interpersonale, il progetto educativo dell’anno scolastico 2020- 2021 verrà integrato da laboratori di Danza Teatro Educativo, di Yoga e Meditazione e di Musica, tenuti da professionisti qualificati.
L’Ecomuseo ha deciso di destinare a questo progetto le offerte raccolte (per ora entro il 31 dicembre) dalla vendita dei gadget a tema “Crϋsk”. Presso il Museo del parco troverete magliette, pins, astucci e segnalibri, sempre dedicati al fumetto".
Nella foto di Massimo Bertina la Val Loana