VERBANIA - 17-05-2021 - Diciassette appuntamenti da giugno a settembre tra prosa, canto, danza e opera lirica costellati da una sequenza di bei nomi dello spettacolo che ritroveranno a Verbania uno dei primi palcoscenici dopo la lunga pausa pandemica. La stagione estiva del teatro Maggiore, la stagione della ripartenza, si avvia a restituire alla città una parvenza di normalità. In sala i posti scenderanno a 198 e la mascherina sarà d'obbligo, ma ci si abituerà anche a questo. "Dove eravamo rimasti?" Marchionini in conferenza stampa cita Enzo Tortora tornato in tv dopo la bufera giudiziaria. Così il peggio sembra proprio passato: "Ci attende la rinascita", dice il sindaco ricordando che il Maggiore proprio in questo 2021 festeggia i 5 anni di attività (l'inaugurazione è stata all'11 giugno 2016) e che oggi, più che mai, il Cem è al centro delle esistenze dei verbanesi con la sua provvisoria conversione a centro vaccinale.
Riapertura come riscossa per la presidente della Fondazione de Il Maggiore, Rita Nobile, a dimostrazione dell'equazione cultura è benessere. E sul cartellone: "Parleremo a fasce di pubblico diverso sperando che si riconoscano".
Cartellone di spettacoli "importanti" per la direttrice artistica Renata Rapetti, alla sua sesta stagione al Maggiore: "Si riflette e c'è qualità", sintetizza. Teatro "cuore pulsante" della rete culturale verbanese, dopo la candidatura della città a capitale italiana della Cultura 2022 rimarca l'assessore Riccardo Brezza.
Il cartellone
C'è un'anteprima di assoluto pregio, è lo "spettacolo di punta" ha voluto chiarire Rapetti, e a firmarla - nel segno di una tendenza che ha definitivamente spalancato il palcoscenico a narratori "per caso" (e non vuole essere una scortesia) - è Massimo Recalcati. Un ritorno al Maggiore per lo psicoanalista più celebre d'Italia, che il 13 luglio presenterà a Verbania un'anteprima lunga 40 minuti di Amen, spettacolo in forma di concerto per voci ed elettronica che dall'autunno-inverno girerà l'Italia. Lo spettacolo dedicato al tema dei temi di vita e morte sarà preceduto da un'introduzione dello stesso autore. Come uniche anteprime estive, Amen andrà solo al festival di Spoleto e al Napoli festival.
Quattro sono gli appuntamenti riservati ai 700 anni dalla morte del "sommo poeta". Ad aprire il ciclo, ma anche la stagione, saranno il 5 giugno Alessio Boni e Marcello Prayer in "Concerto a due su Dante Alighieri - Riflessi, disvelamenti e apparizioni a servizio della parola di Dante". Il Gianni Schicchi di Puccini, diretto da Mauro Trombetta, in scena il 7 agosto, sarà il secondo appuntamento per l'anno dantesco. L'opera comica è infatti ispirata al XXX Canto dell'Inferno. E' invece ispirato a tutte le donne di Dante, il monologo che Lella Costa ha scritto con Gabriele Vacis "Intelletto d'Amore", al Maggiore il 3 settembre. In scena la stessa Lella Costa. L'ultimo rendez-vous con Dante è a cura di Michele Mirabella, presenza amica del Maggiore, dove negli anni passati ha tenuto incontri di un certo successo dedicato all'opera lirica. Accompagnato da pianoforte, clarinetto e immagini Mirabella accompagnerà il pubblico in un percorso su Dante Alighieri e altri grandi della letteratura. Partita con Dante, la stagione estiva del Maggiore concluderà proprio con i due appuntamenti settembrini dedicati al poeta.
La concentrazione di 17 spettacoli in 3 mesi rende il cartellone particolarmente inteso. A giugno, dopo l'esordio firmato Boni, si prosegue con Antonella Ruggero (il 13) in concerto con il pianista ossolano Roberto Olzer e il synth di Roberto Colombo. Un percorso tra musica sacra e pop, tra canzone d'autore e di tradizione per questo "Concerto versatile". I "Monologhi della vagina" di di Eve Ensler per la traduzione italiana di Monica Capuani e la regia di Emanuela Giordano, in scena il 17 giugno. Sul palcoscenico: Roberta Lidia De Stefano, Alessandra Faiella, Eva Riccobono, Marina Rocco e Lucia Vasini. Il 30 giugno Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti, chiudono il mese con "Che bestia che sei".
Ben 7 gli appuntamenti di luglio, dove al già citato Amen di e con Massimo Recalcati si affiancheranno: il 3 Lino Guanciale con "Non svegliate lo spettatore"; il 9 Bolero/Carmen spettacolo della MM Contemporary Dance Companycon le coreografie di Emanuele Soavi e Michele Merola; il 16 Elio con un omaggio a Enzo Jannacci intitolato "Ci vuole orecchio"; il 18 luglio "gran galà" per la giornata mondiale della danza a cura della Fondazione Egri per la Danza; il 23 "Vorrei essere un uomo felice" di e con Gioele Dix; il 31, il monologo scritto e interpretato da Anna Foglietta "La bimba col megafono - Istruzioni per farsi ascoltare".
Ad agosto due appuntamenti: il Gianni Schicchi di Puccini il 7 e il 26 la danza della compagnia Egri-Bianco per "Scritto sul mio corpo".
BIGLIETTERIA
I biglietti della Stagione Estiva 2021 saranno posti in vendita dal 20 maggio 2021 con le seguenti modalità: on-line direttamente dal sito https://www.ilmaggioreverbania.it; presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Verbania; presso la biglietteria del Teatro Il Maggiore la sera degli spettacoli a partire dalle ore 18,00. Diritti di prevendita 1,50 euro (fino a 2 ore prima di ogni evento)
DISTANZIAMENTO
I posti nella sala sono numerati, quelli disponibili rispettando il distanziamento imposto dell’emergenza COVID 19 sono 198, la mascherina è obbligatoria per tutta la durata dello spettacolo (il distanziamento va rispettato anche per congiunti e famigliari).
Nell’Arena esterna i posti non sono numerati, quelli disponibili rispettando il distanziamento sono 400, raggiunto il posto a sedere si può togliere la mascherina.
Antonella Durazzo