VERBANIA - 20-05-2021 - In quanto città tappa del Giro d’Italia, Verbania ha potuto godere da parte di Enel X di un'accelerata all’installazione di nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda sostiene infatti da cinque anni la Corsa Rosa e quest’anno ha deciso di premiare così diverse "città tappa".
Questa mattina in via Generale Dalla Chiesa, davanti al comando provinciale dei carabinieri, è stata inaugurata una "Juice Pole", una delle sette nuove colonnine installate città. In seguito, il gruppo si è spostato verso via San Bernardino dove è stata appena attivata una nuova "Fast Recharge" che permetterà di fare il pieno in circa un’ora.
Il protocollo di intesa siglato tra Enel X e l’Amministrazione comunale, prevede infatti l’attivazione sul territorio di due infrastrutture "Fast" e di cinque "Juice Pole" con l’obiettivo di garantire una copertura capillare e una ricarica veloce per i mezzi elettrici. Le stazioni di ricarica già attive sono posizionate in zone strategiche per il comune: largo Tonolli, via Prossano, piazza Parri, via San Bernardino e via Generale Dalla Chiesa. A breve saranno a disposizione della cittadinanza altre infrastrutture in piazza Piero Zavattaro Ardizzi e presso la stazione di Fondotoce.
“La struttura di via Generale Dalla Chiesa, con area di parcheggio dedicata, consente la ricarica simultanea di due veicoli e rappresenta un ulteriore servizio al cittadino che si reca presso la caserma dei Carabinieri – commenta il colonnello Alberto Cicognani. Quello odierno è un altro segnale di vicinanza e di condivisione nei confronti del servizio di mobilità elettrica fornito alla cittadinanza”.
Il sindaco Silvia Marchionini e l'assessore all'Ambiente Giorgio Comoli ricordano “che ci stiamo dotando di una vera e propria rete di colonnine, una svolta green di Verbania che proseguirà nei prossimi mesi. Le colonnine sono solo il primo passo di una strategia di Verbania che guarda alla mobilità nel suo complesso con servizi di bici elettriche a noleggio, la barca elettrica alla Riserva naturale di Fondotoce, il nuovo pontile d'attracco per barche elettriche a Intra. Sulla mobilità a basso impatto ambientale ci giochiamo parte del futuro sviluppo turistico del nostro territorio: gli stranieri costituiscono la parte rilevante dei nostri ospiti e sono sempre più alla ricerca di un territorio che sia attento a queste proposte, scelte in linea con i lavori che si stanno completando della pista ciclo pedonale sul lago.”
L’installazione delle infrastrutture di ricarica rientra nel Piano nazionale per la mobilità elettrica che vede Enel X impegnata nell’installazione di 28mila punti di ricarica entro il 2022. Il piano – che prevede una copertura capillare in tutte le regioni italiane attraverso l’installazione di stazioni di ricarica a 22kW (quick), stazioni a 50kW (fast), stazioni fino a 350kW (ultrafast) – è dinamico, flessibile e aperto a tutti coloro (enti pubblici e/o privati) che intendono collaborare per la crescita della mobilità elettrica in Italia.