1

Alessandro Prina

DOMODOSSOLA - 26-05-2021 - La scorsa settimana sono state presentate le iniziative che la Pro loco di Vagna ha programmato per l’estate e l’autunno prossimo. Ne abbiamo già comunicata breve notizia sul nostro giornale ma ora illustriamo i dettagli del primo progetto esposto dal presidente Alessandro Prina (foto). Egli ha inizialmente raccontato la storia del sodalizio, nato nel 2018 per volontà di un gruppo di abitanti locali, che riunisce in associazione tutte le persone che intendono operare attivamente a favore dello sviluppo turistico del comune di Domodossola e in particolare delle frazioni di Vagna, Baceno, Maggianigo, Prata, Andosso, Vallesone e gli altri borghi e frazioni minori e della sua montagna Lusentino e Moncucco. L’associazione un centro di vita sociale, a carattere volontario, svolge la propria attività ai fini della promozione turistica e della valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, sociali e gastronomiche del territorio del comune di Domodossola e delle sue frazioni, favorendo il miglioramento della vita dei suoi residenti.
Domodossola-Domobianca, via d’arte, storia e tradizione – ha spiegato – è un'iniziativa che permetterà di far scoprire le diverse peculiarità e le caratteristiche delle varie località attraversate dai turisti. Il progetto è di affidare al ben noto pittore locale maestro Renzo Foglietta, la realizzazione di una serie di 10/12 rappresentazioni di personaggi a grandezza naturale che raccontino tratti dell'attività e della cultura tradizionale richiamando l'attenzione di turisti e visitatori. I soggetti e la localizzazione richiamerebbero elementi specifici delle singole zone rappresentando attività, storie e tradizioni come la coltura della vite, i costumi tradizionali, le associazioni culturali e folkloristiche. Queste figure dipinte a colori, diventerebbero performance fisse, sempre godibili poste nei punti di massima visibilità e di grande frequentazione. Il tutto come un ideale ‘filo ross’ di illustrazione guidata della nostra amata montagna da Domodossola a Domobianca".