1

IMG 5142a

VILLADOSSOLA – 26-05-2021 - Recentemente Slow Food ha attivato il progetto “Alleanza dei Cuochi”, a cui possono aderire gli chef di cucina che, nella loro attività di ristorazione quotidiana, utilizzano esclusivamente prodotti stagionali di alta qualità e possibilmente di produzione locale; tra questi rientrano ovviamente tutti i prodotti classificati Presidio Slow Food.

Ebbene Alessandro Bassa, contitolare con il cognato Maurizio Lunardi della “Pizzeria TU” di Villadossola, condividendo nel senso più ampio i concetti del Progetto Alleanza dei Cuochi di Slow Food, ha aderito con entusiasmo all'iniziativa e oggi la Condotta Valle Ossola di Slow Food è lieta, e nel contempo fiera, di poterne dare notizia ufficialmente.          

Prerogativa basilare della Pizzeria Tu l'impiego esclusivo di prodotti integrali di alta qualità, tra cui molti Presidi Slow Food e, in particolare, moltissimi prodotti locali stagionali, le cui origini sono espressamente indicate nel menu del locale.

Bassa è un personaggio molto competente e accattivante e, se richiesto, non si esime dall'elencare le peculiarità delle varie pizze.

Per altro, come cita un vecchio adagio, Bassa dev'essere nato con “le mani in pasta”, perché è arrivato a svolgere l'attività ufficiale di pizzaiolo alla tenera età di quarantuno anni.

Ebbene come da lui stesso ricordato, sin da piccolo, prima con l'aiuto della nonna e in seguito per suo conto, ha sempre portato avanti questo suo desiderio, quasi una necessità, di impastare farina e acqua.

Strano, perché dopo le scuole di primo grado non frequentò un istituto alberghiero come sarebbe stato logico prevedere viste le predisposizioni, ma si diplomò perito elettrotecnico all'Istituto Einaudi di Domodossola.   

E da quel momento tutto un susseguirsi di attività che nulla avevano a che fare con “le mani in pasta”.

Terminato il servizio militare viene assunto alla Vinavil di Villadossola dove lavora per sette anni quale tecnico elettronico; passa quindi un anno alle dipendenze della Sarizzo di Crodo e successivamente lavora per sette anni nella ditta Della Piazza di Cosasca. Da qui per altri otto anni lavora nel settore abbigliamento nella ditta Vietti di Domodossola.

Una cosa è però certa: in tutti questi anni non ha mai abbandonato quella attività, che seppure marginalmente, era insita così profondamente nella sua natura.

Ed ecco, quando forse ormai la speranza di dedicarsi all'attività che era parte importante di se si stava via via affievolendo, che il primo gennaio 2019 con il cognato Lunardi, decidono di ampliare il locale già attivo in quel di Villadossola, avviando una nuova pizzeria con la P maiuscola.   

Necessitano ulteriori quattro mesi prima che l'attività abbia finalmente inizio e, da allora, è sempre stato un susseguirsi di nuovi clienti.

Una chicca, se così vogliamo definirla, l'uso dell'acqua della fonte Gaudenziana di Bognanco per l'impasto delle pizze.

Per chi volesse sperimentare questa eccellente realtà ossolana, suggeriamo di prenotare vista la notevole affluenza di clienti.

Piero Pagani