1

Schermata 2021 05 29 alle 09.57.30

CREVOLADOSSOLA - 29-05-2021-- È durato poco più di 90 minuti la seduta del consiglio comunale, convocato, forse per l’ultima volta, in video conferenza.

Presenti tutti gli amministratori, fatta eccezione per la minoranza arrivata con una decina di minuti di ritardo, rispetto all’insolita ora di convocazione delle ore 20. “Abbiamo anticipato di mez'ora la seduta - ha detto il sindaco Giorgio Ferroni - per permette all’assessore alle Finanze di essere presente dovendo andare a lavorare questa sera”.

Otto i punti all’ordine del giorno approvati dalla maggioranza con la minoranza che si è astenuta su rendiconto finanziario, variazione di bilancio, variante al piano regolatore, percorso bianco di pista ciclabile, aggiornamento delle opere pubbliche triennali e due delibere relative al piano di protezione civile.

“Il conto consuntivo 2020, in parte competenza, - ha relazionato l’assessore Mario Allegri - chiude con stanziamenti di spesa pari ad € 8.757.864,98 a fronte di stanziamenti definitivi di entrata pari ad € 8.757864,98, di cui € 513.000,00 di avanzo di amministrazione applicato per la realizzazione degli investimenti ed € 243.640,91 di Fondo Pluriennale vincolato per spese in conto capitale Gli accertamenti in competenza sono stati pari ad € 6.220.916,20 a fronte di impegni per € 4.725.434,22. Per quanto concerne le entrate si deve sottolineare che anche per l’anno 2020 l’IMU è stata accertata secondo le nostre previsioni.

Ancora una volta si è assistito al recupero da parte dello Stato dei versamenti IMU effettuati dai contribuenti oltre, ovviamente alle trattenute IMU sui fabbricati industriali. Ricordiamo che lo Stato si trattiene all’incirca 500.000,00 per i fabbricati industriali a fronte di trasferimenti compensativi per € 93.976,83.

L’attività di accertamento dell’evasione IMU ha generato accertamenti per un importo pari ad € 81.258,58 , ma il riversamento delle somme è stato effettuato dallo Stato solamente nella misura di € 76.162,96. L’andamento degli incassi dell’addizionale I.R.P.E.F è pari ai riversamenti effettuati dall’Agenzia delle Entrate per € 200.500,00. Confermata anche per il 2020 la quota di esenzione reddituale di €20.000,00”. “Per quanto attiene la TARI, l’anno 2020 ha segnato la reinternalizzazione del servizio dopo 13 anni di gestione da parte del Consorzio Rifiuti. Sono stati iscritti in entrata € 682.000,00 a titolo di Tassa Rifiuti ed € 30.000,00 a titolo di contributi CONAI erogati dal Consorzio a fronte di una spesa di € 724.600.

La gestione della raccolta differenziata- ha concluso nella sua relazione l’assessore - ha comportato un acquisto di sacchi conformi per € 6.000,00 Il fondo sperimentale di riequilibrio iscritto a bilancio è stato accertato nella misura stabilita dal Ministero e cioè pari ad € 362.625,65”. La minoranza si è astenuta. “Questo non è il nostro bilancio - ha esordito Lorenzo Iaria - visto che noi avremmo fatto scelte diverse. Per questo voteremo contro”.