VCO - 06-07-2021 -- Secondo appuntamento per gli amici di Gente di Lago, insieme al promoter di questo accattivante progetto: Marco Sacco, nell'incantevole giardino del ristorante Piccolo Lago di Mergozzo.
Protagonista indiscussa è stata la carpa, un pesce "difficile" da preparare, come ha esordito lo Chef stellato.
I relatori hanno raccontato il territorio in cui la carpa vive, mentre Sacco e Renato Bosco, Chef del ristorante "Sapore di Verona", hanno mostrato come valorizzare questo straordinario pesce di lago e di fiume.
Il padrone di casa, ha iniziato introducendo l'argomento con un racconto che ci riporta alla sua giovinezza... "Trovavo le carpe nell'acqua bassa come se volessero uscire a vedere il territorio" afferma lo chef. E' proprio per questo motivo che bisogna partire dal territorio per conoscere la carpa, e in merito il geologo Alessandro Pirocchi ha raccontato la genesi dei laghi prealpini: dalla essicazione del Mediterraneo ai grandi ghiacciai alpini, dalla valle del Toce e la formazione del lago di Mergozzo e del Montorfano, dei graniti dei monti e delle vie d'acqua.
Queste ultime portano alle risaie della pianura piemontese e Cristina Brizzolari, produttrice di RISO BUONO che ha condiviso le difficoltà e le soddisfazioni nel condurre oggi un'azienda di Riso italiano, dove modernità e tradizione si fondono: "Le macchine permettono un lavoro più produttivo, ma l'uomo rimane il fiore all'occhiello e non potrà mai essere sostituito". Nella sua azienda esistono ancora le mondine, che "mondano" le piantine quando il riso è già formato e non è possibile usare i diserbanti. Dagli scarti del riso vengo prodotte delle farine utilizzate negli impasti per le pizze e il pane prodotti da Renato Bosco. Un vero e proprio ciclo, da pianta a cibo nel piatto.
A conclusione dell'evento sono stati preparati due piatti con la carpa e dei grissini con farina di riso.
CHIC-Charming Italian Chef con I suoi Chef e i suoi associati sostiene questa iniziativa, E' una associazione che riunisce oltre 100 professionisti italiani e stranieri capaci di riscrivere con estro, un universo di sapori che nasce dall'incontro di territori e prodotti unici. Particolarità è la presenza di un gruppo di anime e professionalità diverse, tutte di grandissimo profilo, quali Chef, pizzaioli, pasticcieri, gelatieri e panificatori e Marco Sacco e Renato Bosco sono due significativi rappresentanti.
Al termine dell'incontro alcuni ristoratori locali sono intervenuti a sostegno di questo progetto che vuole valorizzare il territorio, ma in particolare il pesce d'acqua dolce.
Questo appuntamento sarà possibile visionarlo sul sito "Gente di Lago", il prossimo sarà il 26 luglio con protagonista il luccio.
Matteo Calzaretta