VERBANIA - 13-07-2021 – In nove ore il livello delle acque del lago Maggiore è cresciuto di oltre 17 centimetri, passando - allo sbarramento della Miorina a Sesto Calende - dai 128.1 centimetri sullo zero idrometrico delle 8 oggi, ai 145.5 delle ore 17. Una quantità d'acqua enorme se si considera che ad ogni centimetro in più, nel lago Maggiore corrispondono 2 miliardi di litri.
A Pallanza il livello del lago alle 17.30 era a 4.58 metri, in soglia di pre allarme. Il livello di guardia si raggiunge a 5 metri e la soglia di pericolo a 6. Dalle 8 alle 18 sono poco meno di 90 i millimetri di pioggia che hanno interessato Pallanza (ovvero 90 litro ogni metro quadrato di suolo), ma occorre considerare che tutti gli affluenti del lago sono particolarmente gonfi, in particolare il Toce. L'afflusso è infatti in risalita. Alle ore 17.30 nel lago entravano 1880.3 metri cubi d'acqua al secondo (alle 8 di stamattina erano poco più di 300) contro una portata in uscita di soli 388 metri cubi al secondo. Da qui la repentinità dell'innalzamento.
A causa delle bizzarrie di questa estate - non estate, sono diversi giorni che il livello del lago Maggiore si mantiene al di sopra della media del periodo che - considerando i dati storici dal '42 al 2020 - oggi 13 luglio, è ferma a 94.3 centimetri (sempre alla Miorina); il minimo si registrò invece nel 1976 con -25 centimetri dallo zero idrometrico, mentre il massimo si ebbe nel 1960 con più 163.5 centimetri. Certo è che se le precipitazioni dovessero proseguire anche nei prossimi giorni non sarebbe improbabile ritrovarsi con un lago ad altezze tardo- autunnali, con buona pace della balneazione.