VCO - 14-07-2021 – "Nelle prossime ore raccoglieremo le segnalazioni dei danni per poter intervenire direttamente con gli strumenti regionali e tramite il governo per i fondi nazionali. Questa situazione non può più essere trattata come una ‘semplice’ emergenza, dal momento che si innesta su eventi ormai continui di vere e proprie bombe d’acqua rapide e violentissime", così l'assessore regionale Marco Gabusi a proposito dell'ondata di maltempo che ha flagellato il VCO, una successione di temporali che nella giornata di ieri ha portato disagi e danni soprattutto in Ossola, con l'esondazione del Toce a Verampio e gli smottamenti in Formazza, sulla Goglio Devero e sulla strada provinciale che collega il comune di Beura Cardezza alla frazione di Prata di Vogogna dove nel pomeriggio un masso di medie dimensioni ha colpito una camionetta dei vigili del fuoco, fortunatamente senza provocare feriti. Vigili del Fuoco impegnati in decine di interventi su tutto il territorio. Oggi, con l'interrompersi della pioggia già dalla serata di ieri, fiumi e rii stanno rientrando, ma si contano i danni e si va avanti con gli interventi. In Formazza, spiega la sindaca Bruna Papa, già dalla serata la situazione è andata migliorando con la riapertura della statale tra Foppiano e Canza ma il permanere della chiusura nel tratto più alto, quello che da Canza porta a Riale. Rientrate le famiglie che precauzionalmente erano state evacuate. "Rientrato il Toce e rientrati i rii laterali - spiega la sindaca -. Già questa mattina faremo i check su tutto il territorio perchè c'è molto da pulire. Le operazioni di pulizia di pietre e rami portati dai rii sono comunque cominciate ieri da parte del Comune - conclude - e questo ha permesso di accelerare i tempi".
In basso un video girato in Formazza di Luigi Framarini