VERBANIA - 22-07-2021 - Due i progetti di riqualificazione urbana e per l’edilizia pubblica finanziati dal Governo al Comune di Verbania nell'ambito del Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims). Con un totale di 14 milioni e 246 mila euro: ovvero 5 milioni + 9,247 milioni, l'amministrazione interverrà sulle Case Operaie Sassonia in via Roma (ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica e funzionale) e sugli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Alfonso Lamarmora e Corso Goffredo Mameli per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico, oltre a sistemare piazza Fratelli Bandiera per il parcheggio seminterrato coperto da 250 posti e la piazza urbana.
I progetti dell'amministrazione verbanese si sono classificati 252mo e 260mo in graduatoria, su un totale di 271 progetti ammessi ai finanziamenti.
L’obiettivo del PinQua è riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale. Ai fondi inizialmente previsti (400 milioni) si sono poi aggiunti i 2,8 miliardi del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per un totale di 3,2 miliardi finanziati.
L’Alta Commissione istituita presso il Mims per esaminare le oltre 290 proposte pervenute da Regioni, Comuni e Città Metropolitane ha concluso in tre mesi la fase della selezione stilando una graduatoria di progetti ammissibili. Gli indicatori utilizzati per definire la graduatoria dei progetti hanno tenuto conto sia della superficie residenziale che viene recuperata dal progetto, sia della maggiore inclusività sociale che genera, anche tramite il coinvolgimento nella successiva gestione dell’intervento da parte del terzo settore. Indicatori di impatto sociale, culturale, urbano territoriale, economico-finanziario e tecnologico sono stati i parametri su cui si è formato il giudizio della Commissione: l’apporto economico di fondi privati, la rispondenza alle politiche territoriali regionali, la sostenibilità ed efficienza energetica e la premialità al consumo di suolo zero hanno costituito alcune delle voci valorizzate dall’apposito programma informatico creato ad hoc.