MERGOZZO - 16-08-2021 - Cinquanta stendardi appesi in vari punti del centro storico di Mergozzo: lungo Via Besozzi, sulla salita al Sasso, nella piazzetta di Santa Elisabetta e al Castello, sulle facciate del Municipio, del Museo Archeologico e dell'Antica Latteria. Ciascuno stendardo ritrae un'erba alpina, alcuni in chiave creativa, altri in chiave realistica con disegno botanico.
La mostra open air "Herbarium Vagans. Disegni itineranti tra botanica e arte" è un progetto di Associazione Musei d'Ossola che già ha toccato Domodossola, Santa Maria Maggiore, Orta San Giulio, il Canton Vallese.
Artisti italiani e internazionali hanno ritratto, ognuno secondo il proprio stile, un’erba officinale che cresce tra Alpi e Prealpi. Le opere sono riprodotte su grandi pannelli affissi all’esterno e sparse nei centri storici, appese tra antiche dimore e in angoli suggestivi a volte dimenticati: una modalità di fruizione che permette non solo di goderne quanto e quando si vuole, ma anche di ovviare alle criticità che tutti conosciamo in questo periodo. E, insieme, che vuole accompagnare l’osservatore, anch’egli “vagans”, in un viaggio a piedi tra profumi, atmosfere e suggestioni alpine.
La mostra di Mergozzo, fruibile fino al 29 agosto, rientra nell'ambito della mostra d'arte diffusa "Percorsi Trasversali", che giunge quest'anno alla quinta edizione.
Il percorso espositivo, curato da Marisa Cortese, con la collaborazione della coordinatrice dell'Ecomuseo, Elena Poletti, e dei volontari del Gruppo Archeologico di Mergozzo, si snoda in diversi spazi tra il lungolago, il museo e la via del Sasso, coinvolgendo anche l'Antica Latteria; tutti luoghi che si trasformano in una galleria d'arte "diffusa", che quest'anno propone come filo conduttore il mondo vegetale, con un auspicio di rinascita dai momenti difficili che abbiamo attraversato.
Il logo dei "Percorsi" accoglie un germoglio interpretato da una foto di Carlo Pessina, che figura anche tra gli espositori.
Diversi gli appuntamenti a margine, il prossimo è per giovedì 19 agosto al Porticato delle Cappelle (in caso di pioggia Antica Latteria), si tratta de "L'arte dell’intreccio delle fibre vegetali": lezione-dimostrazione di intreccio di canestri con piccolo laboratorio pratico, a cura di Associazione La Lencistra. Obbligatoria la mascherine, consigliata la prenotazione ai numeri: da effettuarsi via:
- tel.: 0323 840809 (orari ufficio);
- SMS/WhatsApp: 348 7340347;
- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..