BAVENO - 30-09-2021 -Da oggi, sino a sabato 2 ottobre, il Grand Hotel Dino a Baveno accoglie decine di medici specialisti provenienti da tutta Italia per il Corso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET). Tre giornate dedicate alla diagnosi, la prevenzione e la terapia delle patologie tromboemboliche ed emorragiche che, dopo le chiusure pandemiche segnano un auspicato ritorno sul lago del turismo congressuale. Il corso è presieduto dal Prof. Armando Tripodi dell’Università degli Studi di Milano. Ad introdurre i lavori il Presidente SISET, il Prof. Paolo Gresele, internista dell’Università degli Studi di Perugia.
In discussione le più rilevanti controversie nella gestione clinica del tromboembolismo venoso, come ad esempio la prevenzione nei pazienti a rischio emorragico, il trattamento del paziente oncologico, la gestione nelle donne gravide o dei bambini con attenzione anche alle complicazioni trombotiche dell’infezione Covid-19. Altro tema dominante del Corso sarà la gestione del tromboembolismo arterioso, come ad esempio l’utilizzo ottimale delle terapie antitrombotiche in pazienti con ictus e arteriopatia periferica. Gli organizzatori fanno sapere che molta attenzione sarà dedicata al campo innovativo della biologia vascolare, ed alle coagulopatie acquisite, dove verranno presentati risultati di studi di laboratorio. Per quanto riguarda le patologie emorragiche invece, l’interesse sarà focalizzato sulle novità nel trattamento dell’emofilia e sulla gestione delle nuove terapie, sia da un punto di vista laboratoristico che clinico. Un’altra sessione, infine, si occuperà delle patologie delle piastrine congenite e acquisite e del loro trattamento. Ulteriori informazioni al link: http://www.elleventi.it/eventi/2021/cns21/