DOMODOSSOLA - 11-12-2021 - Venerdì 10 dicembre 2021 si è svolta la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Info-Point Leggere le Montagne 2021. La registrazione sarà disponibile online sul canale Youtube a partire da oggi, sabato 11 dicembre(ore 17), in occasione della Giornata Internazionale della montagna "https://youtu.be/SGh2_lHMRkk"https://youtu.be/SGh2_lHMRkk
Una partecipazione numerosa da parte delle scuole del VCO per il concorso organizzato dall’Info-Point di Domodossola della Convenzione delle Alpi, gestito dall’Associazione Ars.Uni.Vco, in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna.
Sono stati candidati 28 racconti per la categoria “Una montagna da favola”, rivolta alle classi III delle Scuole secondarie di primo grado e 83 post per la categoria “La montagna in un post”, rivolta a tutte le classi delle Scuole secondarie di secondo grado.
In occasione della cerimonia di premiazione, che si è svolta in modalità virtuale, dopo i saluti e l’introduzione a cura di Alenka Smerkolj, Segretario Generale della Convenzione delle Alpi, e di Stefania Cerutti, Presidente di Ars.Uni.Vco, è stato dato spazio ai Giurati del premio che hanno illustrato in sintesi le motivazioni e gli apprezzamenti per le opere pervenute. La Giuria era composta da: Maria Giuliana Saletta, scrittrice e madrina del premio; Alberto Poletti, Direttore Forum Omegna; Alessandro Chiello, scrittore; Mirko Zullo, scrittore; Claudio Zella Geddo, scrittore e Angelo Iaderosa, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale VCO.
Ecco i vincitori per la categoria 1 “Una montagna da favola”:
1° Classificato: Che fine ha fatto Pinocchio – autori Di Lella Alessandro e Pizzi Martina – III B - I.C. Fogazzaro Baveno – docente Antiglio Sara
2° Classificato: Il sussurro della Montagna – autore Barbieri Chiara – III C - I.C. TESTORE S.M. Maggiore - docente Termignone Carlo
3° Classificato: Dagli occhi del Nibbio – autore Carbone Alice – III A – I.C. RINA MONTI STELLA Verbania – docente Zuffi Valentina
Ecco i vincitori per la categoria 2 “La montagna in un post”:
1° Classificato: Passo dopo Passo – autore Mister Giulia – III BS - Liceo scientifico Giorgio Spezia di Domodossola – docente Tantardini Michela
2° Classificato: Haiku – autore Di Pietro Chiara – V BS – Liceo scientifico Giorgio Spezia di Domodossola – docente Tassinari Danila
3° Classificato: Montagne Ardenti – autore Stella Strino Carlotta – IIA – Liceo scientifico statale P. Gobetti di Omegna – docente Ferraro Marcella.
I primi tre classificati di entrambe le categorie si aggiudicano un cofanetto di libri sul tema ‘montagna’ del controvalore di 70,00 € che verrà donato alla biblioteca dell’istituto scolastico e un premio speciale per questa edizione: un educational presso la sede italiana della Convenzione delle Alpi previsto (normative permettendo) per la primavera 2022. I ragazzi avranno la possibilità di visitare, insieme agli insegnanti di riferimento, la sede di Bolzano e trascorrere una giornata con gli esperti che illustreranno loro il progetto internazionale e le priorità del biennio 2020-2022: il clima, i trasporti in chiave sostenibile e le città alpine.
L’organizzazione sta anche verificando la possibilità di ampliare il numero di partecipanti a questa visita di istruzione e, in caso di ulteriori disponibilità posti, saranno coinvolti i ragazzi e le ragazze in base alla classifica di entrambe le categorie.
Durante la cerimonia è stata presentata anche la pubblicazione Leggere le Montagne 2021 che contiene tutti i racconti e parte dei post pervenuti, che verrà distribuita negli Istituti scolastici e nelle biblioteche civiche del VCO nel mese di gennaio 2022. (c.s)