1

Locandina Shoah 2022. Le Rose di Ravensbruck cineforum psd

VERBANIA - 09-03-2022 -- Con la proiezione in biblioteca (ore 19) de “Le Rose di Ravensbrück – Storia di Deportate Italiane” della regista Ambra Laurenzi si conclude stasera (mercoledì 9 marzo), la rassegna “Frammenti di memoria”, organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” con la collaborazione di Comuni ed enti locali nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”.
Il documentario prodotto dall’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, nasce per ricordare le oltre 900 donne italiane deportate a Ranvensbrück.
Attraverso le immagini e le voci narranti di donne che riproducono scritti, testimonianze e fotografie di deportate italiane, si ripercorrono le tappe della deportazione dal momento dell’ingresso in Lager al giorno della Liberazione, ricomponendo in un affresco corale i tratti specifici della deportazione femminile. La regista Ambra Laurenzi è figlia e nipote Mirella Stanzione e Nina Tantini, deportate politiche a Ravensbrück. Alla realizzazione hanno lavorato anche Federico Girella (elaborazioni digitali e montaggio); Giulia Cozzi per le musiche originali mentre la revisione scientifica è di Giovanna Massariello.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..