VERBANIA – 07.04.2016 – S’è molto discusso,
e ancora si discute, del cambio di denominazione del nuovo teatro cittadino-centro culturale. La giunta Marchionini, dopo un concorso pubblico senza proposte che la soddisfacessero appieno, ha deciso di mandare in pensione il vecchio acronimo Cem – Centro eventi multifunzionale, sostituendolo con “Il Maggiore”. Già al suo annuncio, a metà dicembre, i giochi di parole e le ironie si sprecarono anche perché qualcuno ricordo che Maggiore, a Verbania, è il nome di un’agenzia di pompe funebri.
Quei giudizi erano naturalmente soggettivi e, come tali opinabili. Ma il fatto che, in fondo in fondo, quel “Maggiore” non sia un nome poi così azzeccato, lo dice anche ArsUniVco. Nello studio scientifico commissionato dal Comune all’associazione, alla voce comunicazione c’è un intero paragrafo dedicato alla denominazione. Per gli esperti del settore ingaggiati da ArsUni, il nome Maggiore è troppo comune, generico, non pienamente identificati. “il nome ‘Il Maggiore’, ad una ricerca attuale su google, riporta a servizi non culturali ed a località non collegabili a Verbania – si legge nello studio –. (…) L'utente che cercherà su internet con parole chiave legate all'evento culturale a cui desidererebbe assistere non utilizzerà mai la parola ‘Il Maggiore’. Di conseguenza sarebbe molto difficile ampliare il pubblico utilizzando i mezzi comunicazionali oggi più immediati ed utilizzati. (…) Si deve inoltre considerare che Il lavoro di Seo (il posizionamento su internet, ndr) sarebbe molto più impegnativo e, per canali web e social sempre più impattanti, molto complesso”.
Totalmente privo di appeal, “Il Maggiore” potrebbe essere meglio conosciuto e riconosciuto cambiando lievemente forma. “Un’ipotesi che ci permettiamo di suggerire è quella di utilizzare e mantenere il nome prescelto – prosegue il documento –, ma all’interno, ad esempio, di un acronimo, diretto ed immediato: ‘Centro Eventi Maggiore – Verbania’ che tornerebbe ad essere Cem, oppure ancora ‘Maggiore Arts Center – Verbania’, che diventerebbe un elegante Mac. In entrambi i nomi ritroviamo il ‘dove’ (Verbania) e il ‘cosa’ (eventi oppure arte)”.