1

Treno Caravaggio Mi Domodossola3

MILANO - 16-10-2024 -- Ci sono le date, le ha riportate oggi il Corriere della Sera. L'interruzione della linea ferroviaria tra Domodossola e Arona, programmata per il 2025 è prevista dal'8 giugno al 27 luglio; poi dal 30 agosto al 13 settembre. Riguarderà le corse di Trenord R23 (Milano Porta Garibaldi - Arona) ed Re4 (RegioExpress Domodossola – Milano), oltre ai treni a lunga percorrenza. Rispetto alla chiusura di questa estate si salva solo il mese di agosto. Quali ripercussioni in termini turistici ha comportato il caos treni dell'estate andata? I dati non ci sono, ma va ricordato che in agosto ha chiuso per tre settimane anche la tratta del Sempione. Si potranno azzardare numeri quando si avranno i risultati definitivi della stagione turistica, ma quello che non si potrà quantificare è il disagio sopportato ogni giorno da pendolari e viaggiatori, costretti a bus sostitutivi che - per forza di cose - non riuscivano a supplire alla mancanza dei treni. meno visibile, ma non per questo meno rilevante è l'impatto sul traffico merci, dove non occorre meravigliarsi più di tanto se un'azienda che non naviga in acque tranquille come DB Cargo, abbia deciso di dirottare sulla tratta del san Gottardo i tre treni al giorno che, attraverso il Sempione, portano dal nord Europa l'argilla per il polo della Ceramica di Faenza. Scelta che comporterà il trasferimento "forzato" di 24 lavoratori da Domo2 ad altro scalo fuori regione. Le chiusure estive programmate sulla linea non aiutano certo a ipotizzare una soluzione diversa.
E se è vero che i treni sono la mobilità del futuro, la più sostenibile che abbiamo a disposizione ad oggi non si può trascurare che se è caos cantieri è proprio perchè con i fondi del Pnrr si cerca di modernizzare le linee. Da Trenord arrivano un po' di dati, sono riferiti alla circolazione complessiva in Lombardia e comprende anche la Domo-Milano. Pertanto, a settembre il 25% dei treni Trenord è arrivato in ritardo; 38 le cancellazioni al giorno causate da Trenord poi ci sono quelle dovute a guasti alle linee (24 al giorno), al maltempo e alla presenza di persone sui binari (28). Forte l'impatto dei cantieri: quest'anno ne sono stati avviati 169. L'anno prossimo si vedrà.