SAN MAURIZIO D’OPAGLIO- 05.03.2017- Il teatro delle Selve ricorda il doppio appuntamento
di sabato 11 marzo (con ingresso libero) con un fuori programma dedicato ad alcune giovani rock-band del territorio e con la lezione spettacolo di Guido Michelone intitolata “Il rock spiegato ai giovani”. Entrambi sono inseriti nella stagione 2017 di “Vado a teatro!” sostenuta da Fondazione Piemonte dal Vivo-Regione Piemonte, Istituzione Museo del Rubinetto, comuni di San Maurizio d’Opaglio e Borgomanero e in collaborazione con: Festival Concentrica e Teatro Rosmini. Dalle 17 alle 19 di sabato presso il Teatro degli Scalpellini andrà in scena “To be a rock or not to be” ovvero un’occasione per ascoltare tre giovani rock-band del lago d’Orta, alcune già dotate di un proprio repertorio, i cui membri, giovanissimi, hanno un’età compresa tra i 16 e i 17 anni. Si tratta dei Beggars, formati da Stefano Acquaviva, Elia Vergnano, Giovanni Garlaschini; dei Greatest, formati da Marco Quaretta, Giada Martinelli, Nicolas Falabella, Osama Hilmi, Francesco Valentini; dei Naked Blankets, formati da Riccardo Cianci e Gabriele Tagliabue. Alle 21 presso il museo del Rubinetto in piazza Martiri 1, lezione spettacolo “Il Rock spiegato ai giovani” con Michelone. Critico musicale di Alias, supplemento culturale del Manifesto, Michelone insegna Storia della Musica Afroamericana al Master in Comunicazione Musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è titolare della cattedra di Storia, Analisi ed Estetica della Musica Jazz e afroamericana presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove è anche responsabile della Master Class in Storia della Popular Music; dal 2009 tiene il corso di Musica e Media presso l’Accademia di Belle Arti Acme di Novara. Michelone ha pubblicato numerosi libri e saggi tra cui “Il cinema dei Beatles”, “Imagine”, “Il rock-film tra nuovo cinema e musica giovanile”, “Musica & Media” e “Il jazz-film”. E’ anche autore dei due romanzi “Cinquanta. Secondo Novecento” e “A Charlie Chàn piace il jazz?”, di sei commedie raccolte nel volume “Teatro Jazz” e della raccolta di liriche “Quasi dei blues”. La serata con Michelone è anche inserita nel programma di conferenze (di cui si svolto il primo incontro lo scorso 3 marzo) organizzato dal museo del Rubinetto, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, associazione Isole nella Corrente e Teatro delle Selve dal titolo “Parole sull’acqua”. (l.p.)