1

41 letteraltura 2020 lungolago pallanza 6612 lr 2

VERBANIA - 24-08-2021 - Aspettando Lago Maggiore LetterAltura, è il programma di appuntamenti che da domani anticipa la nuova edizione del festival, la quindicesima, in programma dal 19 al 25 settembre. Un'anteprima della rassegna che nel ripeto del tema scelto per questo 2021 - la bicicletta e il corpo - offrirà al pubblico verbanese 17 appuntamenti a ingresso gratuito.

Aspettando LetterAltura apre i battenti alle ore 18 di mercoledì 25 agosto a Casa Ceretti con la presentazione del libro del giornalista sportivo Gianluca Trentini, "Quando il giro". Alle ore 21 al via anche il ciclo di proiezioni cinematografiche – tutte a Casa Ceretti – con "La bicicletta verde" di Haifaa Al-Mansour.
Sabato 28 agosto il festival prevede una biciclettata con ritrovo alle ore 13.40 al Tecnoparco, e partenza alle ore 14 per raggiungere il Teatro di Ornavasso dove alle ore 15 verrà tributato omaggio, tra filmati e interviste, all’ornavassese Elisa Longo Borghini e al suo collega verbanese Filippo Ganna. Si proseguirà per il Santuario della Madonna della Guardia dove si terrà la presentazione, alle ore 16, del volume "Esercizi spirituali in bicicletta", di Domenico di Lorenzo. Chiuderà il pomeriggio, alle ore 17 al Santuario della Madonna del Boden, l'ex ciclista Gianbattista Baronchelli con la presentazione di "Pedalando per il cielo". Fede, vittorie e sconfitte di un campione.
Domenica 29 agosto alle 11 a Cavandone, nell'ambito della rassegna “Il paese dei narratori” appuntamento speciale con Federica Molteni per narrare di "Gino Bartali. Eroe silenzioso". Alle ore 18 a Torchiedo: Mila Brollo presenterà la sua "Biciterapia. Un viaggio alla ricerca dell'equilibrio". Mercoledì 1° settembre si torna a Casa Ceretti, dove alle ore 18 Enrico Camanni, scrittore, giornalista e alpinista, presenterà il suo ultimo libro "La discesa infinita", in un appuntamento in ricordo di Lorenzo Scandroglio; alle ore 21 nuova serata cinema con la proiezione del film di Wang Xiao-shuai, "Le biciclette di Pechino", vincitore del Gran premio della giuria alla 57a edizione del Festival di Berlino.
Sabato 4 settembre sarà Trobaso ad ospitare, alle ore 21, la proiezione del film documentario "Free Solo – Sfida estrema", preceduto alle ore 18.30 dall'incontro con Fabio Copiatti, autore di "Cicogna ultima Thule", dedicato alla piccola capitale del Parco Nazionale della Val Grande. Domenica 5 settembre, con partenza alle ore 9.30, sarà possibile addentrarsi a passo lento nell'area wilderness più vasta delle Alpi grazie all'escursione con partenza da Piancavallo, lungo il sentiero che collega il Monte Morissolo all'Alpe Colle. Nel pomeriggio di domenica 5 settembre all'Alpe Colle si terrà l'atteso convegno in ricordo di Erminio Ferrari, in collaborazione e presso la Libreria Spalavera. Guidati dal coordinatore delle attività culturali dell'Associazione LetterAltura, Michele Airoldi, saranno: Paolo Crosa Lenz, Bepi De Marzi, Stefano Guerra, Pieranna Margaroli, Gianmaria Ottolini, Matteo Terzaghi e Teresio Valsesia a ricordare il narratore, giornalista, editore e traduttore recentemente scomparso. Mercoledì 8 settembre a Casa Ceretti incontro alle ore 18 con l'archeologo Ausilio Priuli (evento realizzato in collaborazione con il Museo Archeologico di Mergozzo) che guiderà il pubblico alla scoperta dell'antropocentrismo nell'arte camuna; alle ore 21 la penultima pellicola della rassegna, "Il ragazzo con la bicicletta", film premiato al Festival di Cannes e candidato ai Golden Globes.
Sabato 11 settembre il lungolago di Pallanza ospiterà dalle ore 18 un dialogo a più voci con gli autori della quinta antologia Delitti di lago, curata da Ambretta Sampietro. “Aspettando LetterAltura” si conclude mercoledì 15 settembre con un doppio appuntamento a Casa Ceretti: alle ore 18 il critico cinematografico Bruno Fornara, condurrà il pubblico alla scoperta del film "Totò al giro d'Italia". Alle ore 21 la chiusura con "Giorno di festa" del regista francese Jacques Tati, premiato al Festival di Venezia.

 

LetterAltura, così come la sua anticipazione, si terrà in presenza nel rispetto delle normative per il contenimento del Covid-19, tuttavia gli organizzatori hanno deciso di garantire laddove possibile la trasmissione in streaming di molti degli incontri sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/letteraltura.