VERBANIA - 24-08-2021 -- Una multa (e un sequestro) ogni giorno e mezzo dell’anno. È in forte crescita, anche nel bilancio delle sanzioni elevate dalla polizia municipale verbanese, il numero di coloro che circolano su un veicolo non assicurato. Quando se ne sono andati quasi due terzi del 2021, sono 160 i verbali emessi dagli agenti del capoluogo, che da un anno a questa parte possono contare sul sistema elettronico che, tramite telecamera leggi-targhe, svela in tempo reale chi circola senza rc-auto, un’infrazione che si paga a caro prezzo: multa compresa tra 866 e 3.464 euro e sequestro del mezzo, che non può comunque circolare fin quando non si regolarizza la posizione.
“Tutti gli ingressi a Verbania sono ormai sorvegliati – conferma l’assessore alla Viabilità Patrich Rabaini – sia dal lago, che dalla collina”. Impossibile quindi sfuggire. A essere fortunati si può sperare che non sia presente una pattuglia sul posto, dal momento che le multe non vengono elevate in automatico (il sistema invia comunque una notifica sullo smartphone del vigile), ma è necessario che ci sia in strada un agente che fermi fisicamente il veicolo e proceda alla contestazione. Se il controllo fosse totale, il numero sarebbe probabilmente maggiore e darebbe più peso a un fenomeno che ha una certa rilevanza, anche sociale, perché subire un sinistro da un veicolo non assicurato significa, per chi lo subisce, rischiare di non essere risarcito.
Mentre proseguono, con risultati significativi (5 verbali nel solo giorno di mercoledì della scorsa settimana) i controlli sulle auto non assicurate, il comando della polizia locale sta predisponendo una campagna mirata di controlli della velocità. In giorni e orari diversi, lungo le vie che i residenti segnalano come le più trafficate ad alta velocità, saranno attivi nelle prossime settimane i telelaser.