CRAVEGGIA - 25-08-2021 - Al borgo vigezzino di Craveggia, ricco di pregevoli testimonianze storiche ed artistiche, ha dedicato un volume il dottor Stefano Ramponi, riprendendo gli studi e le ricerche di don Tullio Bertamini. Ramponi, assessore alla cultura di Craveggia dal 2019, spiega così la genesi dell'opera che in questi giorni uscirà nelle librerie: "Il nostro illustre don Tullio Bertamini aveva lasciato questo suo scritto su Craveggia e almeno dal 2010 esso giaceva nel cassetto, quindi il sindaco Paolo Giovanola e altre persone di Craveggia mi hanno spronato a condurlo a termine. Così l'anno scorso l'ho ripreso e sono riuscito a rimettere insieme tutti i suoi scritti, aggiungendovi la parte degli illustri craveggesi che don Tullio non aveva ancora completato, se non in parte" spiega Ramponi. Prima di don Bertamini, gli storici Gubetta e successivamente De Maurizi si erano dedicati alla stesura di scritti sulla storia di Craveggia ( il primo libro dedicato al borgo risale al 1878). Nel nuovo volume curato da Ramponi sono inclusi ulteriori sezioni che approfondiscono l'analisi delle chiese e degli oratori presenti in loco, con una novità: uno spazio dedicato ai personaggi illustri, tra i quali il pittore Carlo Fornara ( originario di Prestinone) o il Generale Ferino dell' Armata di Napoleone. " Per la prima volta viene indicato anche quale sia il primo pittore della Valle Vigezzo, prima infatti si pensava che fosse un Mellerio, tal Mellerio Carlo del 1600, ma in realtà il primo pittore è stato Francesco Balconi, del 1550" spiega Stefano Ramponi. E proprio per queste informazioni egli ringrazia gli studiosi Fabio Copiatti ed Elena Poletti. Tra le immagini fotografiche del libro, gentilmente concesse dallo Studio Pessina e dallo Studio Besana spiccano quelle degli affreschi di Mattia Borgnis, artista trattato esaurientemente nel nuovo libro su Craveggia che include anche preziosi approfondimenti in merito alla nascita, alla costruzione ma anche alle suppellettili delle chiese descritte, diversamente dai libri precedenti.
Craveggia è un paese della Valle Vigezzo ricco di storia da raccontare sotto tutti i punti di vista. Già nel 2020 Stefano Ramponi firmò un volume dedicato al Tesoro di Craveggia: una serie di reliquie, paramenti sacri e arredi religiosi di inestimabile valore custoditi nella Chiesa Parrocchiale intitolata ai Santi Giacomo e Cristoforo.
Elisa Pozzoli