1

800px Sesiidae Pennisetia hylaeiformis female 001

VOGOGNA - 30-08-2021 - Lo scorso 12 agosto la ricercatrice polacca Marta Skowron Volponi è riuscita ad osservare per la prima volta Pennisetia hylaeiformis nel Parco Nazionale Val Grande. Si tratta di una falena a volo diurno della famiglia dei Sesiidi, che si difende dai predatori “travestendosi” da vespa; i suoi bruchi si alimentano di piante di lampone selvatico. Sulle Alpi sono presenti 54 specie di Sesiidi, molte sono rare o localizzate e alcune non sono più state osservate. In Piemonte sono presenti osservazioni di 11 specie, mentre nel Parco Nazionale Val Grande ad ora non era ancora stata segnalata nessuna specie.

La ricercatrice, che si dedica a questo gruppo di lepidotteri da 7 anni, ha scoperto come questa e altre specie della stessa famiglia siano simili alle vespe non solo per la colorazione a strisce gialle e nere, ma anche perché di queste imitano le traiettorie di volo e il ronzio. Per osservare i Sesiidi non è sufficiente un retino entomologico, ma si devono utilizzare particolari attrattivi odorosi, chiamati feromoni, che imitano quelli emessi dalle femmine fertili e attirano quindi individui di sesso maschile. (c.s)