1

stele bee

MERGOZZO - 05-10-2021 - Era stata riciclata come del qualsiasi materiale lapideo per realizzare un moderno muro di contenimento, ma quella pietra con quelle strane iscrizioni scoperta a Bèe dal maestro Guido Canetta non è una pietra qualsiasi, bensì un reperto archeologico vecchio di due millenni. Testimonianza che  "l’archeologia del Verbano Cusio Ossola ha ancora molto da dare e da dire" sostengono al Civico Museo Archeologico di Mergozzo, punto di riferimento per il territorio, dove confluiscono reperti trovati occasionalmente e segnalazioni interessanti di cittadini attenti alle tracce del passato. In quest'ottica si pone il ritrovamento e la conseguente segnalazione del manufatto, riconosciuto dalla conservatrice del Museo, l’archeologa Elena Poletti Ecclesia, come una stele funeraria risalente a 2000 anni fa. 

Nello scorso luglio il notevole reperto è stato quindi estratto da un gruppo di collaboratori del GAM e del Museo, con la supervisione della funzionaria della soprintendenza archeologica Elisa Lanza, ed affidata in custodia e per l’esposizione.

>

 

>

L'acquisizione sarà presentata al pubblico sabato 16 ottobre presso l’Antica Latteria nel contesto di un incontro, che diviene occasione per fare il punto sulle novità relative alle iscrizioni latine del territorio di Novara e del Verbano Cusio Ossola, con la partecipazione dell'epigrafista Giovanni Mennella.

>

Il programma:

>

Ore 16 Giovanni Mennella, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, già docente di epigrafia Università di Genova - Valentina Pestarino, Università di Genova

>

Le iscrizioni latine nel territorio di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola: un secolo e mezzo di novità e di aggiornamenti

>

 

>

Ore 16.30 Elisa Lanza, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli - Elena Poletti Ecclesia, Mu.Me. Civico Museo Archeologico Mergozzo

>

Presentazione di un nuovo ritrovamento epigrafico da Bée 

>

 

>

Ore 16.50 Giovanni Mennella

>

La “latinità” celtica e leponzia: l’epigrafia epicorica del Novarese e dell’Alto Novarese alla luce dell’iscrizione di Bée.

>

 

>

Ore 17.15 Visita al Mu.Me. Civico Museo Archeologico Mergozzo ed alla sua nuova acquisizione epigrafica

>

 

>

Le visite avverranno a piccoli gruppi nel rispetto delle norme sanitarie vigenti. 

>

 

>

Ai partecipanti è richiesto di indossare la mascherina ed essere in possesso di greenpass.

>

Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 0323 840809 (orari ufficio); SMS whatsapp 348 7340347.

>

 

>

>

 

>

>

 

>