VCO - 06-10-2021 - Passata l'ondata di maltempo, che per fortuna ha portato più preoccupazione che danni, è il momento di tracciare un primo bilancio. Come riporta Luca Sergio di MeteoLive VCO "Spetta a Cicogna nel Comune di Cossogno nel Parco Nazionale della Val Grande il record delle piogge cadute negli ultimi giorni, ben 309 mm a seguire Candoglia 258 mm , Trontano 244 mm, Sambughetto 230 mm, Cursolo 226 mm, Cesare 220 m, Ornavasso 210 mm. Nelle Città Domodossola 110 mm in loc. Nosere, 107 mm in loc. Torre Mattarella, Omegna 182 mm, Baveno 180 mm, Verbania 186 mm, Cannobio 189 mm".
Così ottobre s'è presentato alla porta, prendeno il testimone da un mese di settembre caratterizzato invece da un clima piuttosto arido, sosprattutto in Ossola. E' lo stesso Luca Sergio che lo evidenzia in un articolo (QUI) nel quale prende in esame i dati riferiti alla stazione di rilevamento della Torre Mattarella. Scrive Sergio: "In tutti i mesi di settembre dal 2014 al 2021 alla Torre Mattarella di Domodossola non si è andati mai oltre i 50 mm, se non che in una occasione nel 2015 con 103 mm. Nessun mese dell’anno ha una serie cosi poco piovosa, da qui il crollo medie delle precipitazioni per questo mese, si passa dai 126.8 mm medi su tutta la seria, ai 108.4 mm medi sulla seria 1961-90, ai 44.4 mm medi sulla serie 2014-21. Sappiamo che alla Torre Mattarella piove mediamente di meno, ma non giustifica una diminuzione più che dimezzata". E ancora : "Andando a ritroso nel tempo con i dati dal 1871 al 2013 presso il Coll. Rosmini non troviamo una seria di annate del mese di settembre cosi poco piovose, l’unica paragonabile è il periodo dal 1983 al 1990. In quei otto anni settembre solo due volte oltre i 50 mm, 60 mm nel 1983 e 160 mm nel 1984. Lacune irregolare negli anni 85-86 colmati con i dati di Calice". Conclude l'osservatore meteorologico: "Difficile capire se siamo davanti a un cambiamento climatico o a un normale ciclo climatico visti i pochi anni (2014-2021) presi in considerazione, i prossimi decenni ce lo diranno e saranno cruciali e giudici per il clima e per la nostra stessa sopravvivenza".
>
>