1

Schermata 2024 09 25 alle 08.15.19

DOMODOSSOLA - 25-9-2024 -- "Semi di libertà, dalla Repubblica partigiana dell’Ossola alla Costituzione repubblicana", è il titolo del convegno in programma giovedì (ore 15) in cappella Mellerio. Inserito nel programma di celebrazioni dell’80° anniversario della Repubblica partigiana dell'Ossola, l'incontro si aprirà con un ricordo a Pierantonio Ragozza, che alla storia della Resistenza in Ossola e allo studio dei fatti dei "40 giorni di Libertà" ha riservato impegno e passione. I ragazzi del Liceo Spezia, del quale Ragozza era dirigente, leggeranno frammenti della sua tesi di laurea sulle "Anticipazioni della Costituzione italiana nella legislazione della Repubblica dell’Ossola".
Interverranno Emanuele Rossi, direttore del museo partigiano di Ornavasso che parlerà di Umberto Terracini; padre Vito Nardin, direttore del centro di spiritualità del Sacro Monte, che parlerà dell'influenza di Rosmini nell'assemblea costituente. Il docente universitario paolo Sabbioni, illustrerà i contenuti di un documento inedito trovato al museo di Ornavasso, mentre il presidente dell'sitiruto storico della Resistenza di Novara e VCO, Paolo Cattaneo, palerà de la Costituzione Italiana vista da Oscar Luigi Scalfaro, padre costituente, presidente della Repubblica.
Atto fonale della giornata (ore 21) la proiezione di estratti dello sceneggiato "40 giorni di libertà", diretto da Leandro castellani e andato in onda in rai nel 1974.
Prossimo appuntamento mercoledì 2 ottobre (ore 21) con la proiezione del film sulla rappresaglia tedesca di Premosello "Un giorno d'agosto".