L'ondata di caldo intenso sino al 9 agosto. A Domo previsti 39 gradi
DOMODOSSOLA- 03-08-2017- L'ondata di caldo intenso
Leggi tutto: L'ondata di caldo intenso sino al 9 agosto. A Domo previsti 39 gradi
DOMODOSSOLA- 03-08-2017- L'ondata di caldo intenso
Leggi tutto: L'ondata di caldo intenso sino al 9 agosto. A Domo previsti 39 gradi
NOVARA - 03 - 08 - 2017 - Oggi 38°, domani 39°:
Leggi tutto: Meteo: temperature ancora in aumento e livello massimo per le ondate di calore
DOMODOSSOLA- 02-08-2017- In un caldo pomeriggio d'estate
VERBANIA – 02.08.2017 – Nessun allarme
Leggi tutto: Allarme ozono, a Verbania già superato il limite di legge
CREVOLADOSSOLA -02-08-2017- Emergono nuovi particolari
Leggi tutto: Hanno tra i 20 e i 30 anni i tre sudamericani arrestati in valle Antigorio
VERBANIA – 02.08.2017 – La variante urbanistica
Leggi tutto: Passa la variante urbanistica ma l'ex Canottieri spacca il Pd
BACENO- 02-08-2017- Episodio da far west
DOMODOSSOLA- 02-08-2017- Ancora un tema
Leggi tutto: Uno scottante tema d'attualità nella nuova vignetta di Sapo
CRAVEGGIA- 02-08-2017- Il comitato Salviamo
DOMODOSSOLA-02-08-2017 La Cooperativa Azzurra
Leggi tutto: Salva la Cooperativa Azzurra. Fino a dicembre gestirà il Cup
Leggi tutto: Formazza: a ferragosto "Una Valle di Note”, musica con dj e complessi nelle frazioni
S.M.MAGGIORE- 02-08-2017- Tanti gli ospiti illustri
NOVARA-VCO-02-08-2017- Un meeting della Coldiretti
giovani impresa sulle terre alte del Devero, nel cuore delle Alpi Lepontine, per toccare con mano le potenzialità di un’agricoltura di montagna che si arricchisce di un nuovo, importante strumento, dopo il varo del decreto che accorda il via libera all’utilizzo della dizione ‘Prodotti di montagna’ in etichetta.
Non solo: la giornata -spiegano dalla Coldiretti- ha dato modo di approfondire i temi di più stretta attualità sindacale, dai passi avanti sull’etichettatura di riso e grano, alla nuova Igp per i Vitelloni Piemontesi della Coscia, fino alle problematiche legate alla siccità di queste settimane e all’annosa questione dei danni provocati dalla fauna selvatica, “un problema che spezza le gambe alle giovani imprese che non chiedono aiuti, ma la possibilità di programmare con serenità il loro lavoro e raccogliere quanto seminato”, come tiene a precisare la presidente di Coldiretti Novara Vco e delegata interprovinciale Giovani Impresa Sara Baudo. Altro tema sempre d’attualità, soprattutto in area montana, è l’iniziativa “Ami i lupi? Adotta un pastore” varata circa un anno fa da Coldiretti Piemonte, e di cui è stato evidenziato un primo, positivo bilancio, soprattutto in termini di sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso le istanze degli allevatori montani.”
“La giornata, domenica scorsa, -continuano- è iniziata di buon mattino e ha incontrato una partecipazione numerosa da tutti i territori delle due province, dalla Bassa alle alpi: i giovani di Coldiretti hanno raggiunto l’Alpe Crampiolo in tenuta da trekking; qui sono stati accolti da Luca e Fausto Olzeri, allevatori specializzati nella produzione del Bettelmatt (dagli alpeggi dell’Alpe Sangiatto) e dei formaggi tipici ossolani, con la visita all’impianto di produzione e stagionatura e al nuovo caseificio, realizzato in pietra e legno, dove è possibile degustare direttamente le produzioni agricole aziendali e del circondario: una struttura realizzata e progettata per mantenere produzioni qualitative sul territorio, abbinando alla tradizione progresso e tecnologia.
Luca Olzeri, nell’illustrare il funzionamento del caseificio, ha altresì parlato delle iniziative poste in atto sul tema dell’innovazione, di cui il caseificio è solo un esempio: già negli anni scorsi, la famiglia Olzeri ha dato il via all’iniziativa ‘Adotta una mucca’, mentre tra le produzioni dell’azienda agricola si segnala l’innovativa bevanda a base di siero del latte ‘Scocia’. Inoltre, all’Alpe Crampiolo è possibile usufruire dell’abbinamento ‘Merenda + Ebike’.
“E’ stata una giornata utile, stimolante, che ha creato coesione di gruppo” commenta il presidente Baudo. “In ogni caso, si tratta solo della prima tappa di un ciclo di incontri che, da qui ai prossimi mesi, interesserà l’intero territorio: è nostra intenzione viverli all’interno delle imprese agricole, toccando con mano quanto i nostri giovani fanno, creano, sempre con spirito d’innovazione unito al rispetto per una tradizione che, in molti casi, tocca molte generazioni.
Lo abbiamo visto anche al Devero: un’agricoltura che non solo è presidio del territorio, ma ne diviene strumento di promozione turistica: in questo senso, il decreto che valorizza la possibilità di indicare i ‘prodotti di montagna’ in etichetta è uno strumento molto importante, da cui ci attendiamo benefici utili alla promozione dell’agricoltura e della zootecnia delle nostre terre alpine”.”
DOMODOSSOLA- 02-08-2017- L'ex assessore, ed attuale
Leggi tutto: Graziobelli sulla Farmacia Comunale: “Non si vende, non si licenzia”
DOMODOSSOLA -02-08-2017- Sono due le multe
Leggi tutto: Prime due multe con il telelaser della polizia locale domese
OMEGNA- 02-08-2017- Dal primo di agosto la
Leggi tutto: E' Mario Franchini il nuovo direttore del reparto di Oncologia dell'Asl
DOMODOSSOLA- 02-08-2017- Anche il Conapo, Sindacato
VILLADOSSOLA- 02-07-2017- Dopo Vogogna ed Ornavasso
Leggi tutto: Toscani ironizza sulla gestione della Polizia Locale di Villa
VARZO- 02-07-2017- Millenovecentotrentuno chilometri
CEPPO MORELLI- 02-07-2017- Sono quasi terminati i
Leggi tutto: Lamentele a Ceppo Morelli per il nuovo svincolo per Mondelli: "Si poteva fare meglio?"
ANZINO- 02-08-2017- Nell’ambito del ricco calendario
Leggi tutto: Anzino: l’agricoltura in montagna e la Grande Guerra nei convegni con Mottini e Ragozza
DOMODOSSOLA- 02-08-2017- Ci sarà anche una delegazione
DOMODOSSOLA- 02-07-2017- La segreteria ed il gruppo consiliare
TRONTANO- 2-08-2017- La vecchia latteria di Melezzo,
Leggi tutto: La vecchia latteria di Melezzo donata al comune affinchè possa rivivere
Copyright © 2017 News Srls Reg.Imp.Verbania P.I 02519790030 - 28845 Domodossola - Piazza Cavour, 7 - email redazione: [email protected]
Per annunci pubblicitari: [email protected] - Per pubblicità elettorale clicca qui Reg. Tribunale Verbania 4/2017- Direttore Responsabile Antonella Durazzo - Tutti i diritti riservati